Visualizzazione post con etichetta RULES: Crossfire. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RULES: Crossfire. Mostra tutti i post

martedì 8 dicembre 2015

Crossfire semplificato

Piccolo scenario introduttivo, plotone contro plotone, con regole molto semplificate. Esperimento rivolto ai più piccoli e ben riuscito. Le meccaniche di Crossfire sono talmente intuitive, da permettere di giocare ancor prima di conoscere le regole e di pensare tatticamente in modo spontaneo.
Insomma Crossfire porta a concentrarsi subito su movimento e coperture senza preoccuparsi di misure, tabelle e lanci multipli di dado.





giovedì 18 dicembre 2014

Appunti ''visivi' per uno scenario introduttivo (Crossfire 1/72) (III)

Tutto quello che avete visto sul tavolo nei post precedenti, deve diventare facilmente trasportabile. Vado particolarmente fiero delle soluzioni trovate (sia i contenitori che il borsone). Il tutto non solo e' molto leggero, ma lascia spazio ad eventuali aggiunte che, inevitabilmente ci saranno.
Osservate le cassettine contenenti le basette (ogni cassetta contiene una Compagnia piu' 2 Bazooka) e quella con i segnalini. Comodissime!!!
A questo punto non vedo l'ora di giocare.
Prossimo passo: realizzazione di uno scenario introduttivo per spiegare le regole fondamentali di Crossfire.







Appunti ''visivi' per uno scenario introduttivo (Crossfire 1/72) (II)

Rieccomi. 
Il progetto ha avuto rapidi sviluppi a costo praticamente ''zero''. Ho un nuovo panno marrone, pensato per il tavolo 75 cm x 75 cm (allungabile fino a 75 cm x 150 cm). Ho rifinito gli elementi scenici rimpicciolendoli un po', e ho infoltito gli alberelli.
Tenendo conto che ho gia' disponibili una Compagnia di Fanti Americani ed una di Para' Tedeschi, la giocabilita' e' assicurata.
Prossimo step: la trasportabilita'.





martedì 16 dicembre 2014

Appunti ''visivi' per uno scenario introduttivo (Crossfire 1/72)

Sto provando a mettere in pratica  una vecchia idea per uno scenario introduttivo per Crossfire 1/72, su un tavolo 75cm x 75cm. Questi i primi appunti ''visivi' sono stati realizzati molto velocemente, ma a breve dovrei raffinare progetto.




martedì 24 dicembre 2013

sabato 27 luglio 2013

Top Dog...


Quando posso continuo ad interessarmi di Wargame.
In maniera generica, per non mollare del tutto la presa.
Continuano ad essere sfornati regolamenti, soprattutto sul mio periodo preferito (WWII).
Come nel mercato dei libri, della musica e dei videogiochi, la gara è quantitativa più che qualitativa e bisogna avere discrete capacità selettive per evitare sprechi.
Nonostante esperienze negative e consigli contrari, resto legato a Crossfire.
Per la sua sincerità senza compromessi e perché ad oltre 15 anni dalla sua pubblicazione, rappresenta ancora una sfida all’ortodossia imperante.
Sarò monotematico, ma faccio una fatica enorme a studiare altri regolamenti.
Mi piace sfogliarli, farmi un’idea delle meccaniche essenziali, guardare le figure, ma mi blocco quando si comincia a scendere nei particolari.
Mi annoio. Moltissimo.
E torno a Crossfire.
Che sia una battaglia persa o meno, mi importa poco.
E’ che sia un regolamento difficile, ancora meno.
E' quello che mi ha opposto meno resistenza, sin dall’inizio.
E tanto mi basta.
Spero solo di battere definitivamente il mio Top Dog per antonomasia: la mancanza di prospettive di gioco.
Per me, il fattore più scoraggiante.
Per non restare completamente sul generico, in quest’estate piena di lavoro e senza un briciolo di tempo, apprezzerò suggerimenti su una decisione di ripartenza: le Miniature.

Questo il ventaglio di possibilità che mi sono dato:

  • 1/72  "Valiant";
  • 15 mm "Plastic Soldier Company";
  • 10 mm "Pendraken".
 Che ne pensate?

venerdì 7 settembre 2012

FIRED!!!


Ebbene si. Nonostante tutti i discorsi fatti finora, CROSSFIRE ha finito per essere licenziato
Davanti ad una birra ghiacciata, nel centro storico di Lecce, tra puzza di monnezza e calura estiva, GIORGIO sbottava delicatamente: "...mi sono rotto di tutti 'sti SUPPRESSED ... ". 
Ok, insomma, sono rimasto un po' così. 
Ma prima o poi doveva succedere.
Anch'io in fin dei conti ne ho abbastanza di Crossfire.
Di quanto lo giochiamo da schifo.
Cmq l'ho difeso fino alla fine: "dovreste imparare a visualizzare meglio...è un gioco astratto...se immaginate le cose giuste capirete che è più realistico di quanto sembra....una basetta non è una squadra ma l'essenza della squadra....un SUP può essere tante cose". 
........silenzio......cinico silenzio.....glaciale, glacialissimo silenzio.........
I Brothers sanno essere davvero....TERRIBILI...... !!!!!
Alla fine me ne sono uscito con una frase leggendaria: "Ammetto che la mia è più che altro una difesa letteraria del regolamento, che cmq trovo più che geniale, ma mi sono strarotto le balle anch'io".
Vi dirò, mi sono sentito "liberato".
Per dirla tutta, mentre GIORGIO metteva fuori un improbabile fogliettino con un regolamento creato da lui, di cui non ho capito assolutamente nulla, elogiando a mezza bocca le qualità di OPERATION WWII di Torriani, MARCO gli impediva prontamente di continuare imponendo a tutti DISPOSABLE HEROES (Iron Ivan), che però non ha mai letto
Infatti ho dovuto leggerlo io. 
Lui dice che ha visto dei video......boh? 
Lo accontentiamo, tanto non conta un ciufolo visto che tra un po', il traditore, emigra al Nord.............
(...alla prossima...stasera ci vediamo...in garage....) 

sabato 28 luglio 2012

British Infantry WWII Italeri 1/72 - Compagnia Base per Crossfire (3)

Non preoccupatevi.
Non vi tedierò con una sfilza di foto dei miei soldatini a cui ho dato il colore di fondo (nero).
Ma colgo l'occasione per dirvi che è proprio bello avere una postazione fissa per l'Hobby.
Puoi sfruttare anche i brevi-brevissimi ritagli di tempo.
Ho "annerito" solo 4 Basette, ma l'ho fatto... "a tempo perso", sfruttando le pause.
Il che è ottimo, perchè è un bel modo di sfruttare il tempo.



venerdì 27 luglio 2012

British Infantry WWII Italeri 1/72 - Compagnia Base per Crossfire (2)

Scusate.
Devo rompere ancora.
Alla fine ho deciso di preparare anche un Plotone di Genieri (armamento Anti-Tank - PIAT).
Sono tutti "a terra", per cui ho preferito promuore il F.O. a P.C. del suddetto Plotone sostituendolo con un Radiotelefonista  (scelta bruttina ma forzata, non avendo altro a disposizione).
A dire il vero Crossfire permette di usare come Genieri Anti-Tank le normali Squadre di Fanteria, contrassegnandole con un counter, ma preferisco avere qualcosa in più, per sbizzarrirmi un po'.
Il problema adesso sarà trovare i Tanks, visto che non ho nessuna intenzione di montarli e dipingerli. Mi accontenterei anche di qualche plasticone da bancarella, purchè in scala 1/72. 
Boh???
Per ora ci fermiamo. Vado a guardare la TV.





British Infantry WWII Italeri 1/72 - Compagnia Base per Crossfire (1)

Ho cominciato davvero, inaugurando così il mio famoso Tavolo da Lavoro Fisso
Il vero valore di questo pomeriggio è stato ritrovare il feeling con i miei pupazzini. 
La 1^ Fase è stata quella dell'IMBASETTAMENTO
Ed anche una delle mie tante eresie
Si, io prima imbasetto e poi dipingo. Fa parte della mia strafottenza modellistica e poi mi piace di più. Non prendetevela e criticatemi pure. Non può farmi che bene.
Ma è un fatto: io faccio così.
Ho incollato le miniature ammassandole un po' (in questo prendo spunto dal maestro Matakishi), per dare alla basetta un po' di "movimento" (gli 1/72 in plastica, soprattutto di vecchia generazione, non brillano in dinamismo e varietà di pose). Inoltre tendo a posizionarle piuttosto avanzate, lasciando più spazio sulla parte posteriore della basetta. Questo dà un minimo di slancio alla Squadra, e mi lascia spazio per eventuali etichette, contrassegni o altri elementi di distinzione.
Ho deciso di dotare gli HMG di un soldatino in più, per dare consistenza
Il F.O. è l'unico soldatino "a terra", per distinguerlo dai P.C., e perchè suppongo svolga una funzione in cui sia necessario mimetizzarsi il più possibile.
Il C.O. è composto da 2 miniature: Comandante più Radiotelefonista.

Non fateci caso, prima di dipingere me la tiro sempre un po': poi, inevitabilmente, cambio, non preoccupatevi...........





sabato 23 giugno 2012

Blitz nei Ducati!

Bè gli UNDEZ ce l'hanno fatta, infliggendo una sonora sconfitta ai boriosi Ducati e catturando l'Ufficiale in capo della postazione di confine!!!

Detto questo: la Battaglia è stata più "faticosa" e confusionaria dell'ultima volta. Credo di aver vinto solo ed esclusivamente per un colpo di fortuna in un preciso momento cruciale, con un singolo tiro di dado, e non per abilità tattica.
Ho di nuovo provato un po' di "fastidio" nell'osservare (ed eseguire io stesso), i c.d. "giri del mondo". Ovvero, la possibilità di andare con le proprie Squadre da una parte all'altra del tavolo, indisturbati, in una sola Iniziativa e di farlo e rifarlo ancora, magari nella stessa Iniziativa. 
Questo è un aspetto antipatico del gioco, (concorderà con me l'amico Alex "Callaghan"), sebbene spiegabile razionalmente e facilmente  riconducibile ad un contesto realistico. 
Sia chiaro: chi vuole un gioco più riflessivo, fatto di movimenti graduali, in cui il tavolo è uno spazio percorribile passo dopo passo, lasci perdere Crossfire, che dà pochi punti di riferimento e cambia le carte in tavola continuamente e nel giro di un attimo, lasciando a volte una sorta di...."vuoto interiore"...

Colonna sonora della serata:  "PURE CULT - The Singles 1984-1995" - THE CULT

Il "giro del mondo": in una sola Iniziativa il mio intero Plotone è andato dal punto A (dx) al punto B (sx) (itinerario BLU) ed è tornata indietro proseguendo fino al punto C (in alto) (itinerario ROSSO) senza essere mai bloccato dal nemico.










Ufficiale dei ducati catturato e...ingabbiato!!!


domenica 17 giugno 2012

Crossfire - Deux Fermes (Variante 1)

Rieccoci.
Battaglia "didattica", che ci ha costretti ad approfondire il Movimento di Gruppo e il Close Combat, che si sono presentati diverse volte con qualche complicazione interpretativa.
Hanno vinto gli Americani (i Terrible Bro') ma di misura, cioè all'ultima basetta.
Non farò un vero Battle Report, ma posterò solo qualche foto.

Colonna sonora della serata "VISIONS" degli STRATOVARIUS del 1997.