Visualizzazione post con etichetta WARGAMING: Scenari e Battaglie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta WARGAMING: Scenari e Battaglie. Mostra tutti i post

sabato 23 giugno 2012

Blitz nei Ducati!

Bè gli UNDEZ ce l'hanno fatta, infliggendo una sonora sconfitta ai boriosi Ducati e catturando l'Ufficiale in capo della postazione di confine!!!

Detto questo: la Battaglia è stata più "faticosa" e confusionaria dell'ultima volta. Credo di aver vinto solo ed esclusivamente per un colpo di fortuna in un preciso momento cruciale, con un singolo tiro di dado, e non per abilità tattica.
Ho di nuovo provato un po' di "fastidio" nell'osservare (ed eseguire io stesso), i c.d. "giri del mondo". Ovvero, la possibilità di andare con le proprie Squadre da una parte all'altra del tavolo, indisturbati, in una sola Iniziativa e di farlo e rifarlo ancora, magari nella stessa Iniziativa. 
Questo è un aspetto antipatico del gioco, (concorderà con me l'amico Alex "Callaghan"), sebbene spiegabile razionalmente e facilmente  riconducibile ad un contesto realistico. 
Sia chiaro: chi vuole un gioco più riflessivo, fatto di movimenti graduali, in cui il tavolo è uno spazio percorribile passo dopo passo, lasci perdere Crossfire, che dà pochi punti di riferimento e cambia le carte in tavola continuamente e nel giro di un attimo, lasciando a volte una sorta di...."vuoto interiore"...

Colonna sonora della serata:  "PURE CULT - The Singles 1984-1995" - THE CULT

Il "giro del mondo": in una sola Iniziativa il mio intero Plotone è andato dal punto A (dx) al punto B (sx) (itinerario BLU) ed è tornata indietro proseguendo fino al punto C (in alto) (itinerario ROSSO) senza essere mai bloccato dal nemico.










Ufficiale dei ducati catturato e...ingabbiato!!!


sabato 16 giugno 2012

Crossfire - Deux Fermes (Variante 1) - INTRO

Mezz'ora di vuoto.
Seguo l'istinto e invece di stendermi a leggere, prendo il foglietto volante con lo schizzo dello scenario Deux Fermes combattuto qualche mese fa e scendo a sistemare il campo di battaglia.
Un nugolo di zanzare in formazione mi attacca.
Le odio. Non sono attrezzato per la guerra aerea. Almeno oggi...
Decido di estendere lo scenario all'intero tavolo 120 cm x 120 cm, allargando la zona di Foresta in basso a sinistra.
L'ORDINE DI BATTAGLIA, dovrebbe essere lo stesso dell'altra volta (clicca qui), anche se potrebbe essere utile aggiungere qualcosa, viste la maggiore area coperta dal campo di battaglia. Ci devo pensare.
Il prossimo incontro, dopo il periodo di "crisi", dovrebbe regalarci qualche novità.
Non mi sbilancio e incrocio le dita.
Basti sapere che dovremmo dare il via ad una serie di "sessioni di gioco" utili ad approfondire il più possibile il regolamento stesso.
Piuttosto, con sommo dispiacere, ho notato che il colore di alcune miniature , appare "screpolato"
Accidenti. La cosa mi secca molto.

Lo "schizzo" di Deux Farm.

"Deux Farm" è pronto. Versione estesa, con più foresta in basso a sx.

Lasciate perdere la bruttezza della minia e notate solo le "screpolature" cioè le parti bianche sul Basco, la Spalla, la punta dell'Arma, il Ginocchio e il Piede. Il colore si è letteralmente "spaccato" e poi è "caduto".

sabato 18 febbraio 2012

Crossfire - Deux Fermes - Seconda partita (a parti invertite)

NO "FEEDBACK"??? NO CAPTIONS!!!!!
Così stavolta il Battle Report ve lo beccate  ... "muto".
Abbiamo giocato a parti invertite e stavolta hanno vinto i "Terrible Brothers" (Americani) subendo però una perdita. 
Entrambe le partite ci hanno fatto notare che su questo scenario i Dadi hanno un bel peso sull'esito finale.










This is the End..........

sabato 11 febbraio 2012

Crossfire - Deux Fermes (Commento Finale)

Che dire. A dispetto del limitato uso di basette e di elementi scenici, rispetto allo standard di Crossfire, la battaglia ha richiesto una certa riflessione tattica per essere giocata decentemente, come dimostrano le facce assorte e sofferenti dei Terrible Brothers, nella tensione della Battaglia:


Probabilmente l'uso delle Truppe Nascoste, ha reso più complessa e cauta la gestione dei Movimenti. Si sono verificati i tipici spostamenti ad ampio raggio, da una parte e dall'altra, considerati da molti un difetto di Crossfire. A volte l'ho pensato anch'io, ad essere sincero. 
Però, tenendo conto che l'area di gioco rappresenta una porzione molto piccola di terreno (come dice il Regolamento, "è l'area di efficacia delle piccole armi") la cosa acquista più senso realistico. Basti vedere qualche immagine di Band of Brothers per comprendere ciò che dico.
Bella partita davvero.



Crossfire - Deux Fermes (Battle Report - Parte 2)

La Battaglia continua.......dimenticavo di dire che gli Americani sono gestiti da me, mentre ai Terrible Brothers sono capitati i Parà Tedeschi.

Al secondo colpo l'HMG Americano ottiene solo un PIN e perde l'Iniziativa. I Tedeschi recuperano il PIN e decidono per un Retreat Move che li porta rapidamente alle spalle del nemico. Vogliono attaccarlo prima che si giri, proteggendosi dietro le siepi. Sparano, ma il colpo va a vuoto e la loro Rifle Squad va in NO FIRE restando inoffensiva per questo turno.


L'HMG Americano, riconquistata l'Iniziativa, raggiunge i propri compagni e insieme sparano sui nemici con successo (1 Rifle Squad nemica eliminata), decidendo immediatamente dopo di attaccare il superstite in Corpo a Corpo (foto successiva).



Il nemico non ha scampo e una volta eliminato gli Americani continuano la caccia ai Tedeschi raggiungendo l'HMG (Ted) ormai isolato nel Campo (marrone) a SUD ed eliminandolo in Corpo a Corpo e proseguendo verso NORD (verso gli ultimi nemici rimasti).


Il Firegroup Americano elimina facilmente l'ultima Rifle Squad Tedesca isolando il Comandante di Plotone

Cattura del Comandante di Plotone e fine della Battaglia. Gli Americani riescono a vincere con ZERO (dico ZERO!!!) perdite!!!

Crossfire - Deux Fermes (Battle Report - Parte 1)

E' stato un bel ritorno a Crossfire. La battaglia, piuttosto breve (1 ora e un quarto), ha funzionato con momenti di "tensione" dovuti soprattutto all'utilizzo delle truppe nascoste.
Le Linee Rosse indicano le azioni Tedesche, le Linee Blu quelle Americane

I parà Tedeschi avendo l'Iniziativa entrano da Nord (lato DX) e avanzano cautamente verso l'obiettivo finale (la Fattoria a Sud (in alto a SX). Gli Americani sono schierati NASCOSTI a SX della Linea Verde.


I Tedeschi si fermano davanti al Campo coltivato dinanzi alla Fattoria "obiettivo". Nessuno reagisce. Provano a stanare il nemico con un "Recon By Fire" (sparano alla cieca nel campo x ottenere una reazione, usando il "Firegroup").


Con il 6 sul Dado il nemico è individuato (2 Rifle Squads e il PC). I Tedeschi mantengono l'Iniziativa. Manca però l'HMG. Dove sarà?


Temendo una reazione con Crossfire (l'HMG potrebbe essere ovunque!!!) i Tedeschi cautamente arretrano (il Reteat Move li tiene a riparo dal Reaction Fire) ed evitando di essere visti aggirano la Fattoria a Sud e si portano nel Boschetto. Ancora nessuna reazione dall'HMG nascosto.

Ma l'HMG Americano decide di venire fuori volontariamente dopo vari tentativi falliti di Recon by Fire da parte dei Tedeschi.


.........e sparando all'impazzata danneggia abbastanza seriamente il Plotone Tedesco ottenendo l'Iniziativa (Tedeschi poco fortunati nel Rally: avendo bisogno di un 2+ sul Dado, riescono clamorosamente a fare 1!!!).

(...continua...)

giovedì 9 febbraio 2012

Crossfire - Deux Fermes - INTRO

Il nuovo corso del Manipolo, comincia domani sera con questo piccolo scenario liberamente ispirato a quello suggerito da Ian Hayward (vedi).

Ecco il tavolo (appena preparato):

NORD______________________________________SUD
Ed ecco l'Order of Battle:

Americani: Veterani, 1 PC (+1), 2 Rifle Squads, 1 HMG Squad
Tedeschi:    Veterani, 1 PC (+1), 3 Rifle Squads, 1 HMG Squad
Obiettivi: gli Americani devono mantenere il controllo della Fattoria nell'angolo in alto a sinistra della foto, i Parà Tedeschi devono conquistarla.
Schieramento Iniziale: gli Americani cominciano NASCOSTI a Nord (sx) della linea che attraversa il tavolo, i Tedeschi entrano da qualunque punto del bordo SUD (dx) del tavolo.

venerdì 6 gennaio 2012

Si conclude la prima Battaglia del "Signore degli Anelli"

Riprendiamo la Battaglia lasciata in sospeso la settimana scorsa. Intanto ho familiarizzato con le regole di base.
Lo scenario era questo: una guarnigione  del Regno di  Rohan, asserragliata in posizione difensiva, viene attaccata da un'orda di terribili Uruk-hai e mentre sta per cedere viene soccorsa da una nutriuta pattuglia di guerrieri di Gondor.

Oggi iniziamo da qui.
Dopo il primo Turno (di oggi) le forze del Male stanno per cedere, ma combattono strenuamente

Al Turno successivo la situazione è sempre più grave

Particolare di un combattimento

Nei Turni 3 e 4 diventa evidente la superiorità delle forze del Bene che travolgono il nemico

Gamling, trionfante dopo aver avuto ragione del Capitano nemico
Già con le regole di base è possibile divertirsi molto. Gli scontri corpo a corpo danno il senso del "caos da battaglia", soprattutto quando orde di guerrieri circondano un inerme nemico........uno Skirmish dinamico, con pochi fronzoli. Bello.

domenica 4 settembre 2011

Crossfire (reprise...)

Altre foto, appena arrivate....


Crossfire

Qualche passo avanti, ammettiamolo, è stato fatto. Il gioco (Crossfire) adesso scorre un po' meglio e le regole sono un po' più chiare anche se limitate, per ora, alla fanteria. Inoltre riusciamo a mantenere (faticosamente!) il ritmo di un incontro a settimana. Ecco le foto dell'ultima battaglia (ancora da terminare).